Dott. Giuseppe Miele
Psicologo
Coach Junghiano, Ipnologo, Formatore Qualificato per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) e Consulente Tecnico di Parte (CTP)
10.
CONSULENZA TECNICA DI PARTE
La Consulenza Tecnica di Parte è un servizio che consente ad un soggetto coinvolto in una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), disposta dall’Autorità Giudiziaria, di incaricare (tramite il proprio legale che procede alla nomina) un professionista di propria fiducia che lo affianchi lungo tutto l’iter delle operazioni peritali.
Dopo aver esaminato con attenzione gli Atti in causa, nel rispetto della propria deontologia professionale e dell’operato del collega nominato dal Giudice, il Consulente Tecnico di Parte (CTP) può:
​​
-
monitorare l’operato del Consulente Tecnico d’Ufficio, controllando l’adeguatezza delle scelte metodologiche e la loro completezza in ordine al quesito espresso dal Giudice, esprimendo pareri tecnici, esaminando i protocolli dei test somministrati al proprio cliente, suggerendo strategie di lavoro alternative a quelle proposte, esprimendo osservazioni su quanto emerso;
-
supportare il proprio cliente nei momenti più complessi del percorso peritale, rispondendo alle sue domande e chiarendo i suoi dubbi rispetto al modo di procedere, informandolo sull’andamento delle operazioni, contenendolo nelle sue paure;
-
aiutare l’avvocato della parte che assiste a meglio comprendere, da un punto di vista psicologico, i singoli passaggi del percorso peritale ed il loro fine ultimo;
-
redigere, al termine delle operazioni, una propria relazione di replica alle conclusioni del CTU, nella quale mettere in luce le proprie valutazioni circa il procedimento in oggetto e la metodologia seguita dal CTU nel corso delle operazioni, specie qualora ritenga che la relazione finale stilata dal Consulente del Giudice risulti viziata da errori in sede di valutazione e/o non tenga in debita considerazione alcuni elementi emersi durante gli incontri.
​
Avvalersi di un Consulente Tecnico di Parte può risultare di estrema importanza sia al fine di non ritrovarsi da soli in un percorso spesso complesso (quale è quello della valutazione tecnica), sia per assicurarsi che tutti gli aspetti rilevanti a proprio favore vengano tenuti in debita considerazione.